KOMPASS ULTRA è un anticrittogamico in sospensione concentrata a base di ossicloruro e idrossido di rame ed è efficace nei confronti di numerose malattie fungine e batteriche che colpiscono le colture erbacee ed arboree. DOSI E MODALITÀ D'IMPIEGO Il prodotto si impiega in trattamenti alla parte aerea. Introdurre il prodotto nel serbatoio dell'irroratrice, parzialmente riempita d'acqua, e mescolare sino a completa dissoluzione del preparato. Dosi per ettolitro d'acqua riferite all'utilizzo con attrezzature a volume normale. Indipendentemente dai volumi d'acqua im-piegati rispettare le dosi a ettaro indicate. Vite Peronospora, Escoriosi, Black Rot, Rossore parassitario: intervenire preventivamente alla dose di 2.0-3.0 L/ha, ripetendo i trattamenti preferibilmente ogni 7-8 giorni. Nel caso di elevata pressione infettiva o condizioni atmosferiche particolarmente piovose, può essere utile innalzare la dose a 4.0 L/ha. Agrumi (Arancio, Mandarino, Pompelmo, Pomelo, Limone, Clementina, Bergamotto, Chinotto) Allupatura, Antracnosi, azione collaterale nei confronti ella fumaggine (Cladosporium spp., Capnodium spp., Aureobaisdium spp. ed Antennarella spp.): effettuare i trattamenti nel periodo invernale alla dose di 2.7-3.7 L/ha ad intervalli di 7-20 giorni Pomacee (Melo, Cotogno) Moniliosi, Ticchiolatura, Batteriosi: applicazioni a 7-14 giorni di intervallo dose di applicazione 0.60 (L/hL). (Pero) Ticchiolatura, Moniliosi, Nectria, Septoria, Batteriosi: applicazioni a 7-14 giorni di intervallo dose di applicazione 0.25-0.6 (L/hL). Drupacee (Albicocco, Mandorlo, Susino) Corineo, Moniliosi: impiegare il prodotto ad intervalli di 7-14 giorni dose di applicazione 0.6-0.9 (L/hL). , tenendo conto della frequenza delle precipitazioni. (Ciliegio) Bolla, Moniliosi, Marciumi del colletto: impiegare il prodotto in trattamenti invernali dose di applicazione 0.6-0.7 (L/hL). , tenendo conto della frequenza delle precipitazioni. (Pesco, Nettarine, Percoche) Corineo, Bolla, Moniliosi: impiegare il prodotto ad intervalli di 7-14 giorni dose di applicazione 0.7-0.9 (L/hL). (Olivo) Occhio di Pavone e Rogna: impiegare il prodotto ad intervalli di 7-14 giorni dose di applicazione 0.45 (L/hL). Frutti a guscio (Noce, Castagno, Nocciolo) Antracnosi,Fersa, Cancri rameali, Batteriosi: impiegare il prodotto ad intervalli di 7-14 giorni dose di applicazione 0.45-0.6 (L/hL). Cavoli (Cavolfiore, Broccoli) Peronospora, Ruggine Bianca, Alternaria, Batteriosi): azione collaterale su: Muffa grigia. Applicazioni a 7 giorni di intervallo a dosaggio di 1.7-2.7 L/ha in trattamenti invernali Bulbacee (Aglio, Cipolla, Cipolline, Scalogno) Peronospora, azione collaterale su: Muffa Grigia, Marciumi Batterici: applicazioni a 7 giorni di intervallo con dosaggi di 1.7-2.7 L/ha a partire dalla 4a foglia sino al 70% delle dimensioni finali della "testa". Cucurbitacee (Melone, Cocomero, Zucca, Zucchino, Cetriolo, Cetriolino) Peronospora, azione collaterale su: Muffa Grigia, Marciumi Batterici: applicazioni a 7 giorni di intervallo con dosaggi di 1.7-2.7 L/ha a partire dalla 3a foglia sino al tempo di carenza. Ortaggi a stelo (Carciofo, Cardo) Peronospora, Antracnosi, azione collaterale su Marciume Molle Batterico: applicazioni a 7 giorni di intervallo con dosaggi di 1.7-2.7 L/ha a partire dalla 3a foglia sino al tempo di carenza. (Asparago) Ruggine, azione collaterale su Muffa Grigia: intervenire alla dose di 1.7-2.7 L/ha per tutto lo sviluppo della coltura ad intervalli di 7 giorni fatta eccezione per i trattamenti contro la Muffa Grigia che dovranno essere limitati al periodo subito dopo la raccolta dei turioni Lattughe ed insalate (in campo) Peronospora: impiegare il prodotto a dosaggi come da tabella ad intervalli di 7 giorni Erbe Fresche (Alloro, Basilico, Salvia, Erba Cipollina, Maggiorana, Melissa, Menta, Origano, Prezzemolo, Rosmarino) Peronospora, Cercospora, Antracnosi, Batteriosi: intervenire alla dose di 1.7-2.7 L/ha per tutto lo sviluppo della coltura ad intervalli di 7 giorni. Fragola (in campo) Vaiolatura, Maculatura, Batteriosi: impiegare il prodotto a dosaggi come da tabella ad intervalli di 7 giorni Solanacee (Pomodoro, Melanzana) Peronospora, Alternaria: effettuare i trattamenti per tutto il periodo di sviluppo della coltura a dosaggi di 1.3-2.4 L/ha ad intervalli di 7 giorni. (Patata) Peronospora, Alternaria: iniziare gli interventi fin dall'inizio dello sviluppo vegetativo quando le condizioni sono favorevoli alle malattie e ripetendoli secondo necessità a dosi di 1.8-2.8 L/ha ad intervalli di 7 giorni. In caso di trattamenti successivi a prodotti sistemici o citotropici impiegare la dose inferiore. (Tabacco) Peronospora, Antracnosi: intervenire nell'intero sviluppo fogliare della coltura alla dose di 1.7-2.7 L/ha ad intervalli di 8-10 giorni. Oleaginose Peronospora, Antracnosi: dose di applicazione 0.35-0.6 (L/hL). Applicare il prodotto ad intervalli di 7-15 giorni. Barbabietola Cercospora, Peronospora, Ruggine: intervenire al dosaggio di 3.5-4.0 L/ha non appena si verificano le condizioni dalla 9a foglia sino al 90% di copertura del terreno ad intervalli di 14-20 giorni. Ornamentali Fiori Peronospora, Cercospora, Antracnosi, Ruggini, Batteriosi: intervenire alla dose di 1.5-2.0 L/ha. Cipresso Cancro del cipresso (Seiridium cardinalis): intervenire alla dose di 2.4-4 L/ha.
Scheda tecnica: https://ag.fmc.com/it/it/prodotti/fungicidi/kompass-ultra
ATTENZIONE: Prima dell'uso leggere sempre l'etichetta e le informazioni sul prodotto. Si richiama l'attenzione sulle frasi e sui simboli di pericolo riportati in etichetta.
Per l’acquisto di questo prodotto è obbligatorio il patentino
Per l’acquisto dei fitofarmaci la normativa prevede che, l’utilizzatore professionale, (persona che utilizza i prodotti fitosanitari nel corso di un’attività professionale, compresi gli operatori e i tecnici, gli imprenditori e i lavoratori autonomi, sia nel settore agricolo sia in altri settori), per l’acquisto è obbligatorio il patentino (che dovrà essere allegato in fase d’ordine).
N.B.: L’utilizzatore professionale (agricoltore) che acquista e impiega prodotti fitosanitari o coadiuvanti, deve essere in possesso del Certificato di abilitazione all’acquisto e all’utilizzo dei prodotti fitosanitari” indipendentemente dalla classe tossicologica di appartenenza del prodotto che vuole acquistare.
Per l’acquisto da parte di Aziende “Rivendite” con relativa emissione di fattura intestata alla stessa, è obbligatorio allegare in fase di ordine il Certificato di autorizzazione al commercio e alla vendita di prodotti fitosanitari e coadiuvanti.