Phytagro Plus Miscela di micro-elementi fluida con estratti vegetali. Si tratta di un promotore di crescita che si basa su una nuova formulazione e una diversa composizione di estratti naturali ad azione biostimolante. Il formulato è completato da due micro-elementi come il Ferro (2%) e Manganese (0.1%) che favoriscono l'attivazione dei processi metabolici con relativo incremento del potenziale produttivo. Phytagro Plus è il primo prodotto che si avvantaggia del BET (Botanical Extracts Technology), tecnologia di Biogard, che partendo dalle migliori materie prime, permette un'ottimale estrazione e formulazione preservando l'efficacia delle sostanze naturali. Phytagro Plus usato per trattamenti fogliari, agisce stimolando la crescita delle piante e aumentando la pezzatura e le qualità organolettiche dei frutti, oltre a conferire una minore suscettibilità agli stress abiotici. Phytagro Plus può essere utilizzato su tutte le colture frutticole e orticole in diversi momenti sia prima che dopo la fioritura. Phytagro Plus può essere impiegato anche su colture orticole sia a frutto che a foglia. Phytagro Plus si distribuisce alle piante tramite le normali macchine irroratrici, assicurando l'uniforme copertura della vegetazione. Phytagro Plus si inserisce in un normale piano di concimazione, avvantaggiandosi del supporto di interventi di nutrizione fogliare, così da poter estrinsecare il massimo della sua attività stimolante dei processi fisiologici delle piante agrarie. MODALITA' D'IMPIEGO: PHYTAGRO Plus si distribuisce alle piante tramite le normali macchine irroratrici, assicurando l'uniforme copertura della vegetazione. PHYTAGRO Plus si inserisce in un normale piano di concimazione, avvantaggiandosi del supporto di interventi di nutrizione fogliare, così da poter estrinsecare il massimo della sua attività stimolante dei processi fisiologici delle piante agrarie. Si raccomanda di utilizzare acqua con un pH 6-7; se utilizzato con acque con un pH superiore si consiglia di acidificare ai valori indicati. Il prodotto è miscibile con la maggior parte dei concimi e degli agrofarmaci, ma resta fondamentale effettuare dei saggi sulle diverse colture per verificare eventuale fitotossicità. FRUTTICOLE :Agrumi: 1000 g/ha da dopo l'allegagione eseguire 2-3 trattamenti. Actinidia: 1000 g/ha intervenire con un trattamento nella fase di prefioritura e dopo l'allegagione con 2-3 trattamenti a distanza di 14 gg. Drupacee (pesco, nettarine, ciliegio,albicocco): 1000 g/ha dall'allegagione in avanti 2-3 applicazioni ogni 14-21 giorni per favorire l'ingrossamento dei frutti. Fragola: 750-1000 g/ha intervenire 10-14 gg dopo il trapianto/ripresa vegetativa e 2-3 volte dalla fioritura all'ingrossamento dei frutti. Frutta a guscio: 750-1000 g/ha dopo allegagione eseguire 2-3 trattamenti a distanza di 7-10 giorni. Pomacee (melo e pero): 1000 g/ha dall'allegagione in avanti 2-3 applicazioni ogni 14-21 giorni per favorire l'ingrossamento dei frutti. Olivo: 1000 g/ha alla mignolatura e dopo l'allegagione. Vite da vino: 750-1000 g/ha nella fase di grappolo serrato per favorire l'allungamento del rachide. Uva da tavola: 1000 g/ha 2-3 applicazioni a partire da grappolo serrato per l'allungamento del rachide; a inizio e piena fioritura per ridurre l'acinellatura; dall'allegagione in avanti 2-3 applicazioni ogni 14-21 giorni per favorire l'ingrossamento degli acini. ORTICOLE: Ortaggi per IV Gamma: 500-750 g/ha alla prima foglia vera e dopo ogni sfalcio. Ortaggi a bulbo (Aglio cipolla ecc.): 500-750 g/ha intervenire all'inizio dello sviluppo vegetativo e nella fase di accrescimento bulbi. Asparago: 500 -750 g/ha intervenire nella fase di accrescimento vegetativo della pianta al termine del periodo di raccolta. Basilico, salvia e altre aromatiche: 500 g/ha intervenire all'inizio dello sviluppo vegetativo. Carota e altri ortaggi da radice (ravanello, bietole, ecc.): 500-750 g/ha intervenire quando la pianta è nello stadio prime foglie vere. Carciofo: 750-1000 g/ha dopo la scarducciatura. A 14 giorni dalla formazione dei primi capolini, poi ogni 2-4 settimane per favorirne la crescita. Cavolo, cavolfiore, broccolo, e altre brassicacee: 500-750 g/ha intervenire 2 settimane dopo il trapianto, ripetere dopo 2-3 settimane in funzione della lunghezza del ciclo. Cucurbitacee (melone, cocomero, cetriolo, zucca, zucchino): 750-1000 g/ha in post trapianto, post allegagione e durante la fase di accrescimento frutti ogni 7-10 gg. Fagiolo e fagiolino: 500-1000 g/ha dalla formazione dei boccioli fiorali e dopo l'allegagione. Melanzana, peperone e pomodoro da mensa: 750 g/ha 10-14 giorni dopo il trapianto. 1000 g/ha dopo l'allegagione di ogni palco fiorale. Patata: 750-1000 g/ha all'inizio della tuberificazione e dopo 10 gg. Pomodoro da industria: 750-1000 g/ha trattare dopo l'allegagione di ogni palco. Spinacio, lattuga, indivia, radicchio, rucola ed altri ortaggi a foglia: 500-1000 g/ha Intervenire allo stadio di 4° - 6° foglia vera. Finocchio, sedano e sedano-rapa: 500-750 g/ha intervenire all'inizio dello sviluppo vegetativo e ripetere dopo 14 gg. ORNAMENTALI Floricole (crisantemo, garofano, gerbera ecc.): 100-150 g/hl a 2-3 settimane dal trapianto. Ripetere dopo 2 settimane. Piante in vaso: 100-150 g/hl iniziare i trattamenti dopo 2 settimane dal trapianto e ripetere ogni 2-3 settimane.
Scheda tecnica: https://www.biogard.it/prodotto/phytagro-plus/
ATTENZIONE : Da impiegarsi esclusivamente per gli usi e alle condizioni riportate in etichetta.