CORTEVA  LASER  120 SC LT. 2
  • PATENTINO OBBLIGATORIO
CORTEVA  LASER  120 SC LT. 2

CORTEVA LASER 120 SC LT. 2

CORTEVA
3362130205746
Disponibile
250,00 €
Tasse incluse

LASER  120 SC  Insetticida a base di spinosad (nome commerciale “QALCOVA™ active”). Insetticida a base di Qalcova active, autorizzato in agricoltura biologica. Composizione di LASER 120 SC SPINOSAD puro (nome commerciale “QALCOVA™ active”) g. 11,6 (120 g/l) Coformulanti q. b. a g 100 Contiene: 1,2-benzisothiazolin-3-one.<?xml:namespace prefix = "o" ns = "urn:schemas-microsoft-com:office:office" />

Descrizione

LASER 120 SC insetticida a base di spinosad (QALCOVA™ active), principio attivo derivante da un batterio (Saccharopolyspora spinosa) naturalmente presente nel terreno. Attivo per ingestione e contatto su Tripidi, Liriomyza, Tignole della vite, Carpocapsa, Tortricidi ricamatori ed altri insetti dannosi alle più diffuse colture arboree (frutticole e vite), orticole, fragola, frutti di bosco, ornamentali e floro-vivaistiche. Colture autorizzate: Vite da vino e vite da tavola, in pieno campo, Melo, pero, melo cotogno, nespolo, nespolo del giappone, nashi, in pieno campo, Noce, Nocciolo, Mandorlo, Castagno, in pieno campo, Pistacchio, in pieno campo, Fragola in pieno campo e in serra, Mora, lampone, mirtillo, ribes, uva spina, in pieno campo e in serra, Pesco, nettarina, albicocco, ciliegio, susino, amarena, in pieno campo, Pomodoro, melanzana in pieno campo ed in serra, Peperone in pieno campo ed in serra, Melone, cetriolo, zucca, zucchino, anguria, in pieno campo e in serra, Spinacio, bieta da foglie e da coste in pieno campo; baby-leaf in pieno campo e in serra, Mais,Mais dolce in pieno campo, Fagiolo, fagiolino, pisello, taccola (pisello mangiatutto) in pieno campo, Patata, in pieno campo, Lattughe in pieno campo, Baby leaf ed erbe fresche (valerianella, crescione, rosmarino, basilico, erba cipollina, maggiorana, melissa, menta, origano, prezzemolo, salvia, timo, santoreggia, ruta, pimpinella, ortica, issopo, dragoncello, cerfoglio, acetosa, nasturzio) in pieno campo e in serra, Cipolla in pieno campo, aglio e scalogno, in pieno campo ed in serra, Porro, carciofo, finocchio, sedano, in pieno campo, Cavoli a testa e cavoli a infiorescenza: cavolfiore, cavolo broccolo, cavolo cappuccio bianco e rosso, cavolo di Bruxelles, cavolo verza, in pieno campo e in serra, Colture floreali in pieno campo e serra (rosa, crisantemo, garofano, gerbera), .): Colture ornamentali, vivai (di ornamentali, frutticole e vite, forestali), specie fruttifere e vite non ancora in produzione. Attivo per ingestione e contatto su: Tignoletta della vite (Lobesia botrana) e Tignola della vite (Clysia ambiguella), Tripide occidentale (Frankliniella occidentalis), Tripide della vite (Drepanothrips reuteri), Metcalfa (Metcalfa pruinosa), l'Oziorrinco (Otiorrhynchus spp.), Carpocapsa (Cydia pomonella) Tignola orientale del pesco (Cydia molesta), Tortrice verde, Tortrice verde-gialla, Eulia, Cacecia, Capua, , (Pandemis spp., Argyrotaenia pulchellana, Archips spp., Adoxophyes spp.), Cemiostoma e Litocollete (Leucoptera scitella, Phyllonoricter spp.), (Psylla pyri), Rodilegno rosso e giallo (Cossus cossus e Zeuzera pyrina), Tignola delle foglie (Teleiodes decorella), Nottua mediterranea (Spodoptera littoralis), Cecidomia della corteccia del lamponi (Resselliella theobaldi), Cecidomia del lampone e della mora (Lasioptera rubi), Sesia del ribes (Sinanthedon tipuliformis), Tentredine (Peteronidea ribesii) e Tentredine fasciata (Emphytus cinctus), Tortrice dei germogli (Notocelia udmanniana), Piralide (Ostrinianubilalis), Tignola orientale del pesco, Anarsia e Cidia del susino (Cydia molesta, Anarsia lineatella, Cydia funebrana), Tripide migrante e non migrante del pesco, Tripide occidentale (Thrips meridionalis, Thrips major, Frankliniella occidentalis), Capnode (Capnodis tenebrionis),(Liriomyza trifolii), Piralide del mais (Ostrinianubilalis), Nottua mediterranea e Nottua gialla del pomodoro (Spodoptera littoralis, Heliothis armigera), Aleurodide delle serre e delle solanacee (Trialeurodes vaporariorum e Bemisia tabaci), Fillominatrice del pomodoro (Tuta absoluta), Nottua del cavolo (Mamestra brassicae), Dorifora della patata (Leptinotarsa decemlineata), Tignola della patata (Phthorimaea operculella), Tignola del Porro, Nottue e il Cosside dell'aglio, (Acrolepiopsis assectella, Agrotis spp., Dispessa ulula) Nottua del cavolo, Nottua mediterranea, Nottue in generale, Depressaria dei capolini del carciofo (Gortyna xanthenes, Spodoptera spp, Agrotis spp., Depressaria erinaceella), trattare alla presenza delle prime larve con 80-100 ml/hl Contro Mosca del porro (Napomyza gymnostoma).: contro Tripide degli orti e Tripide occidentale (Thrips tabaci, Frankliniella occidentalis), contro Nottue dei cavoli, Cavolaia, Rapaiola, Nottua mediterranea, Tignola delle crucifere, Nottue in generale (Mamestra spp., Pieris spp., Spodoptera spp., Plutella xylostella, Agrotis spp.), Processionaria delle querce, Processionaria del pino, Bombice dispari, Ifantria (Thaumetopoea processionea, Thaumetopoea pityocampa, Lymantria dispar, Hyphantria cunea), Rodilegno giallo (Zeuzera pyrina), Processionaria delle querce, Processionaria del pino, Bombice dispari, Ifantria (Thaumetopoea processionea, Thaumetopoea pityocampa, Lymantria dispar, Hyphantria cunea),Cemiostoma, Litocollete e Cameraria (Leucoptera scitella, Phyllonoricter spp., Cameraria ohridella), Galerucella dell'olmo (Galerucella luteola). Dosi 40-80 ml/hl a lt 0.36 - 1,200 ha.

Scheda tecnica: https://www.corteva.it/prodotti-e-soluzioni/crop-protection/insetticidi/laser120sc.html

ATTENZIONE: Prima dell'uso leggere sempre l'etichetta e le informazioni sul prodotto. Si richiama l'attenzione sulle frasi e sui simboli di pericolo riportati in etichetta.

Per l’acquisto di questo prodotto è obbligatorio il patentino

Per l’acquisto dei fitofarmaci la normativa prevede che, l’utilizzatore professionale, (persona che utilizza i prodotti fitosanitari nel corso di un’attività professionale, compresi gli operatori e i tecnici, gli imprenditori e i lavoratori autonomi, sia nel settore agricolo sia in altri settori), per l’acquisto è obbligatorio il patentino (che dovrà essere allegato in fase d’ordine).

N.B.: L’utilizzatore professionale (agricoltore) che acquista e impiega prodotti fitosanitari o coadiuvanti, deve essere in possesso del Certificato di abilitazione all’acquisto e all’utilizzo dei prodotti fitosanitari” indipendentemente dalla classe tossicologica di appartenenza del prodotto che vuole acquistare.

Per l’acquisto da parte di Aziende “Rivendite” con relativa emissione di fattura intestata alla stessa, è obbligatorio allegare in fase di ordine il Certificato di autorizzazione al commercio e alla vendita di prodotti fitosanitari e coadiuvanti.

Dettagli del prodotto

Patentino
Richiesto
0220038